Belvedere del raganello

IL PERFETTO MIX TRA OFF ROAD E VISTE PANORAMICHE

Escursione in ebike con tappe alle Crete Nere e al Belvedere del Raganello

Un’escursione in ebike nel Parco del Pollino che offre il perfetto bilanciamento tra offroad e viste panoramiche.

Partenza da Cerchiara di Calabria (650 m. slm), presso la nostra sede. Si affronta un primo dislivello in salita su stradine di montagna e mulattiere in terra battuta. Durante la salita si può godere di una vista panoramica sulla costa jonica e sulla piana di Sibari. Per i più mattinieri è buona usanza partire all’alba per ammirare il sorgere del sole. Si attraversa un’antica contrada di Cerchiara, denominata Iorino, un tempo abitata da tante famiglie, ora quasi abbandonata, ma con un fascino di genuina ruralità impresso sui muri in pietra delle case.

Si giunge in località Crete Nere (1.175 m. slm) nel comune di San Lorenzo Bellizzi, con vista sulla Cresta dell’Infinito e Serra del Dolcedorme (la vetta più alta del Parco del Pollino). Siamo ai piedi del Monte Sparviere. Da qui inizia una facile discesa fino ad incrociare la SP 162, che si imbocca in direzione San Lorenzo.

Si giunge quindi in località Bifurto, dove è situato il celebre Abisso, profondo 684 metri, eletto a set cinematografico del film “Il Buco” di Michelangelo Frammartino, premiato nel 2021 al Festival di Venezia. È possibile visitarne l’ingresso, senza però addentrarsi in profondità (attività riservata a speleologi esperti e ben attrezzati). 

Si prosegue in direzione Santuario di Santa Maria delle Armi fino al bivio di Casal Prainosa. Una lunga e gradevole discesa su terra battuta attraverso il bosco di querce di Santavenere, fino ad arrivare all’omonimo Belvedere, con affaccio a strapiombo sulle Gole del Raganello. Questo luogo merita senza dubbio una pausa fotografica.

La vista spazia dall’antico borgo arberesh di Civita, al piccolo paesino racchiuso tra i monti di San Lorenzo Bellizzi, passando per la Timpa del Demanio (che sovrasta il famoso Ponte del Diavolo) e le più alte Timpe di Cassano, di Porace e di San Lorenzo, che fanno da cornice al canyon. È facile, da qui, vedere i grifoni spiegare il volo dalle pareti di roccia dove hanno realizzato i loro nidi.

Si riprende la marcia con destinazione San Lorenzo Bellizzi, con possibilità di fare una piccola deviazione per visitare un’azienda agricola dove è possibile degustare ricotta fresca e formatti stagionati. 

Il ritorno verso Cerchiara è pressoché su facile strada di montagna e in discesa, il che consente di godere degli scorci panoramici che offre questo angolo del Pollino orientale. 

Arrivati in paese non può mancare una sosta in trattoria per gustare le prelibatezze della cucina tipica locale.

32km 830m Med 3h

  • Sterrato 40% 40%

PREZZO € 50

DOVE PERNOTTARE NEL POLLINO

Sei alla ricerca di un B&B nel Parco del Pollino?

La Casa dell'Escursionista a Cerchiara di Calabria

Non solo un bed & breakfast, ma un ritrovo per gli appassionati di mountainbike e outdoor, che qui possono incontrarsi per condividere le loro esperienze e pianificare i loro percorsi con l'ausilio delle nostre guide. Al pian terreno è situato il Club dell'Escursionista, un locale dove poter parcheggiare e ricaricare le proprie bici elettriche, con tutti gli attrezzi necessari per il lavaggio e le riparazioni.

B&B LA CASA DELL'ESCURSIONISTA

c.so Umberto I n. 109

Cerchiara di Calabria (CS)

tel. +39.329.6573757

info@casadellescursionista.it