CICLOTURISMO IN CALABRIA

ALLA SCOPERTA DEL SUD ITALIA: IL CICLOTURISMO IN CALABRIA

Da Cerchiara a Terranova di Polloino e ritorno – € 140

Tour di 2 giorni nel cuore del Parco del Pollino, tra Calabria e Basilicata.

Giorno 1: da Cerchiara a Terranova passando per Alessandria del Carretto

Da Cerchiara si attraversano sterrate di campagna fino al bivio di Crete Nere, ai piedi di Serra di Paola. Da lì, lungo la via del Rifugio Cannariati, si costeggia il pendio orientale del Monte Sparviere, sino al borgo di Alessandria del Carreto. Sosta per pranzo a base di prodotti tipici e di nuovo in sella verso Terranova, lungo crinali panoramici. Pernottamento in agriturismo.

43km 1540m 1320m Diff 7h

  • Sterrato 35% 35%
Giorno 2: da Terranova a Cerchiara passando per San Lorenzo Bellizzi

Attraversando le contrade montane di Terranova, ci si dirige verso la Timpa di Falconara, da cui ammirare le cime di Serra delle Ciavole e di Serra di Crispo. Discesa verso San Lorenzo Bellizzi per una breve sosta. Durante il rientro si devia verso il Santuario di Santa Maria delle Armi per ammiarne gli affreschi.

43km 1050 1290 Diff 5h

  • Sterrato 30% 30%

Da Cerchiara ai Piani di Giumenta e Civita – € 160 / € 220

Tour di 2 o 3 giorni lungo la valle del Raganello. Le tappe 2 e 3 possono essere affrontate in unica giornata

Giorno 1: da Cerchiara al Rifugio Piani di Giumenta

 Da Cerchiara, città del Pane, si inizia la risalita verso il cuore del Parco del Pollino. Sosta nelle masserie e nei panifici di San Lorenzo Bellizzi per fare scorte di prodotti tipici. Si costeggiano le pareti strapiombanti di Timpa di Falconara per arrivare al rifugio. Pernottamento in tenda e sacco a pelo.

29km 1350 450 Med 4h

  • Sterrato 70% 70%
Giorno 2: dai Piani di Giumenta a Civita

Colazione immersi nel verde, circondati da faggi secolari. Percorso quasi tutto in discesa con vista sulle Gole del Raganello e sui versanti nord di Serra di Crispo e Serra delle Ciavole. Sosta al valico di Colle Marcione per ammirare il volo dei grifoni. Visita al borgo arbereshe di Civita, con i suoi caratteristici comignoli e le case Kodra. Pernottamento in B&B.

22km 250 1400 Fac 2h

  • Sterrato 70% 70%
Giorno 3: da Civita a Cerchiara

Tappa al ponte del Diavolo, con affaccio sul Canyon del Raganello. Prima fase di gradevole discesa, per poi riprendere la salita verso Cerchiara. Possibile sosta per un bagno nelle calde acque termali della Grotta delle Ninfe.

20km 600 350 Fac 2h

  • Sterrato 25% 25%

NON SEI INTERESSATO AD UN TOUR GUIDATO?

Nessun problema! Puoi optare per la formula “solo noleggio”. Puoi comunque contattarci per avere ogni info utile a pianificare la tua avventura. Il nostro staff sarà a tua completa disposizione.

HAI UN SOLO GIORNO A DISPOSIZIONE PER LA TUA ESCURSIONE NEL POLLINO?

Abbiamo la soluzione per te! Scegli tra una selezione di percorsi giornalieri per affrontare un’escursione nel Parco del Pollino.

DOVE PERNOTTARE NEL POLLINO

Sei alla ricerca di un B&B nel Parco del Pollino?

La Casa dell'Escursionista a Cerchiara di Calabria

Non solo un bed & breakfast, ma un ritrovo per gli appassionati di mountainbike e outdoor, che qui possono incontrarsi per condividere le loro esperienze e pianificare i loro percorsi con l'ausilio delle nostre guide. Al pian terreno è situato il Club dell'Escursionista, un locale dove poter parcheggiare e ricaricare le proprie bici elettriche, con tutti gli attrezzi necessari per il lavaggio e le riparazioni.

B&B LA CASA DELL'ESCURSIONISTA

c.so Umberto I n. 109

Cerchiara di Calabria (CS)

tel. +39.329.6573757

info@casadellescursionista.it