Timpa di falconara
ALLA SCOPERTA DEL VERSANTE EST DEL PARCO DEL POLLINO
Escursione in ebike tra le Timpe di San Lorenzo e di Falconara
Un’escursione in ebike nel Parco del Pollino alla scoperta delle Timpe del versante orientale.
Partenza da Cerchiara di Calabria (650 m. slm), presso la Casa dell’Escursioinista Si affronta un primo dislivello in salita su stradine di montagna e mulattiere in terra battuta. Durante la salita si può godere di una vista panoramica sulla costa jonica e sulla piana di Sibari. Per i più mattinieri è buona usanza partire all’alba per ammirare il sorgere del sole. Si attraversano le tipiche contrade di campagna, dal fascino di genuina ruralità impresso sui muri in pietra delle case.
Si giunge in località Crete Nere (1.175 m. slm) nel comune di San Lorenzo Bellizzi, con vista sulla Cresta dell’Infinito e Serra del Dolcedorme (la vetta più alta del Parco del Pollino). Da qui si prosegue attraverso vecchie mulattiere che lambiscono i pendii del Monte Sparviere, offrendo scorci fotografici sulla Valle del Raganello.
Si giunge quindi a Serra Scorzillo, valico di confine tra Calabria e Basilicata, da cui è possibile ammirare il borgo montano di Terranova del Pollino. Pochi chilometri e ancora e si raggiunge l’imponente parte verticale di Timpa di Falconara, meta ambita dagli amanti dell’arrampicata. Siamo nel cuore del versante orientale del Parco Nazionale del Pollino, la parte meno antropizzata, sito ideale per chi vuole godersi la natura lontano dai centri urbani.
La vista spazia sulle cime più alte del Parco: Serra del Dolcedorme, Serra delle Ciavole e Srerra di Crispo, con i loro celebri pini loricati. Ma la vista in primo piano si ha sulla Timpa di San Lorenzo e sulle sue pareti di roccia strapiombanti che si affacciano sulle Gole del Raganello. Con una breve deviazione si può far visita alla chiesetta di Sant’Anna.
Lungo la via del rientro si attraversano numerose masserie, sino ad arrivare al borgo di San Lorenzo Bellizzi per una pausa ristoro. Obbligatorio degustare i prodotti tipici locali, tra cui un gustosissimo prosciutto crudo e un formaggio pecorino prodotto nelle masserie sallorenzane.
Si prosegue verso l’Abisso del Bifurto, la celebre grotta profonda 684 m., eletta a set cinematografico del film “Il Buco” di Michelangelo Frammartino, premiato nel 2021 al Festival di Venezia. È possibile visitarne l’ingresso, senza però addentrarsi in profondità (attività riservata a speleologi esperti e ben attrezzati).
Il ritorno verso Cerchiara è pressoché su facile strada di montagna e in discesa, il che consente di godere degli scorci panoramici che offre questo angolo del Pollino orientale.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
- Sterrato 60%
PREZZO € 70
DOVE PERNOTTARE NEL POLLINO
Sei alla ricerca di un B&B nel Parco del Pollino?
La Casa dell'Escursionista a Cerchiara di Calabria
Non solo un bed & breakfast, ma un ritrovo per gli appassionati di mountainbike e outdoor, che qui possono incontrarsi per condividere le loro esperienze e pianificare i loro percorsi con l'ausilio delle nostre guide. Al pian terreno è situato il Club dell'Escursionista, un locale dove poter parcheggiare e ricaricare le proprie bici elettriche, con tutti gli attrezzi necessari per il lavaggio e le riparazioni.