ESCURSIONI NEL POLLINO
IN EBIKE
Una selezione delle più belle escursioni nel Pollino
in Ebike di durata giornaliera
* I prezzi indicati si riferiscono alle adesioni individuali. Contattaci per scoprire le OFFERTE DEDICATE AI GRUPPI *

Cerchiara OFFROAD – € 40
Escursione nel Pollino 100% avventura
È la tua prima escursione nel Pollino? Prova questo emozionante percorso in fuoristrada che si snoda tra le colline di Cerchiara di Calabria, con vista sulla costa Jonica, il Monte Sellaro e il Monte Sparviere. Salite panoramiche e discese tecniche, costeggiando antiche masserie di campagna. 100 % puro divertimento, il top dell’avventura su due ruote.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
- Sterrato 90%

Serra di Paola – € 40
Escursione nel Pollino con panorama mozzafiato
Questa escursione nel Pollino parte dalle campagne di Cerchiara alla cima di Serra di Paola (1.360 m slm) con panorama sulla Timpa di San Lorenzo e le Gole del Raganello.
Lungo strade sterrate si arriva al bivio delle Crete Nere, un bike park dove prendere confidenza con le tecniche di guida in MTB. Da lì, attraverso un bosco fitto di faggi, abeti e castagni, si giunge in Cima a Serra di Paola.
Discesa non impegnativa su una fantastica terra battuta, ideale per scatti fotografici e riprese con action cam.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
- Sterrato 70%

Fonte del Ceglio – € 60
Escursione nel Pollino su antiche mulattiere
Un’escursione nel Pollino che offre il perfetto bilanciamento tra offroad e viste panoramiche.
Da Cerchiara di Cal. (650 m. slm) si raggiunge per strade di montagna la località Crete Nere (1.175 m. slm), da cui ammirare le vette orientali del massiccio del Pollino. Discesa verso l’Abisso del Bifurto e poi in direzione Fonte del Ceglio, per godersi un entusiasmante percorso in fuoristrada sino al Belvedere del Raganello. Da qui la vista spazia sull’intero canyon e sull’antico borgo di Civita. Attraverso un’antica mulattiera si risale al Santuario di Santa Maria delle Armi, costruito nel XII secolo.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
- Sterrato 40%

Santuario Santa Maria delle Armi / Downill Sentiero dei Pellegrini – € 40/50
Escursione nel Pollino con visita al Santuario
Da Cerchiara di Calabria, città del Pane, si risale una strada di montagna fino all’antico Santuario di epoca bizantina di Santa Maria delle Armi, godendo di una vista mozzafiato sulla costa jonica. Tappa all’Abisso del Bifurto, una delle grotte più profonde d’Europa (-684 metri).
Si attraversa un fitto bosco di querce, albero simbolo di Cerchiara. Il ritorno può avvenire lungo la stessa strada (A) o discendendo un sentiero di montagna molto tecnico (B), la via dei Pellegrini. La seconda opzione passa per la Pietra del Brigante.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
- Sterrato (A) 1%
- Sterrato (B) 99%

Bagno nel Torrente – € 50
Escursione nel Pollino adatta al periodo estivo
Tra le escursioni nel Pollino con le bici a pedalata assistita questa è tra le più gettonate durante il periodo estivo.
Per stradine di campagna si raggiunge il letto del torrente per un bagno idromassaggio sotto le sue cascate.
Al ritorno, sosta in masseria per degustazione di prodotti tipici.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
- Sterrato 20%

Belvedere del Raganello Santavenere – € 55
Escursione nel Pollino con vista sulle Gole del Raganello
Da Cerchiara di Calabria si circumnaviga il Monte Sellaro passando per l’Abisso del Bifurto, una delle grotte più profonde d’Italia. Si imbocca la strada che conduce al Santuario di Santa Maria delle Armi e, giunti in località Prainosa, si inizia un’entusiasmente discesa nel bosco di querce che porta Belvedere di Santa Venere, a strapiombo sul torrente Raganello, con vista su Civita.
Lunga discesa fino in pianura per risalire di nuovo verso Cerchiara. È possibile fare tappa alla Grotta termale delle Ninfe. È tra le poche escursioni nel Pollino che offre la possibilità di fare un bagno in acqua sulfurea.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
- Sterrato 30%

Da Cerchiara a Plataci – € 55
Escursione nel Pollino alla scoperta dell’antica cultura Arbereshe
Una escursione nel Pollino in ebike all’insegna delle tradizioni e della gastronomia Arbereshe. Tour ad anello da Cerchiara al borgo arbereshe di Plataci, costeggiando i pendii del Monte Sparviere. Percorso molto vario e panoramico, con tratti di sterrato di media difficoltà. Visita dei vicoletti di Plataci e sosta per degustazione di prodotti tipici.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
- Sterrato 50%

Da Cerchiara ad Alessandria del Carretto – € 60
Escursione nel Pollino nel suo versante orientale
Tour ad anello da Cerchiara ad Alessandria del Carretto, lungo la via dell’antico Rifugio montano di Cannariati. Si circumnaviga il Monte Sparviere attraversando boschi di aceri ed abeti. Visita dell’antico borgo di Alessandria. Pranzo in trattoria a base di prodotti tipici (non incluso nel prezzo). Il ritorno attraversa numerosi crinali, offrendo panorami ancora più suggestivi. Dai Piani di Lagoforano, alla base del Monte Sparviere, si inizia una discesa tecnica fino al bivio delle Crete Nere e da lì fino a Cerchiara, passando per la profonda grotta dell’Abisso del Bifurto. Tra le escursioni nel Pollino in ebike questa è tra le più impegnative.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
- Sterrato 60%

Monte Sparviere – € 60
Escursione nel Pollino con arrivo in vetta
Da Cerchiara di Calabria si prende quota attraversando le contrade rurali, sino ad arrivare alle Crete Nere, ai piedi del Monte Sparviere. Da lì parte un percorso ad anello che attraversa boschi di abeti e faggi conduce sino in cima, passando per il caratteristico rifugio in pietra di Lagoforano, da cui si intravede l’antico borgo di Alessandria del Carretto.
È tra le poche escursioni nel Pollino che consente di raggiungere la cima di una montagna (1.713 m. slm.)
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
- Sterrato 75%

Monte Mostarico – € 50
Escursione in Ebike con vista sulla costa jonica
A differenza dei altri percorsi, questa escursione si svolge al di fuori dei confini del Parco del Pollino ed è adatta all’inverno ed alle mezze stagioni.
Da Trebisacce, sulla costa Jonica, ci si inerpica sino alla vetta di questa montagna protesa sul mare. Superati gli antichi Bastioni del centro storico, ci si immerge in un bosco di pini marittimi. La macchia mediterranea adorna il percorso, che giunge sino al crinale che conduce ad Albidona. Da lì si devia versa Sud-Ovest, in direzione torrente Saraceno. Con il borgo Arbereshe di Plataci si inizia la discesa verso il mare, passando per il celebre sito archeologico di Broglio
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
- Sterrato 50%
NON SEI INTERESSATO AD UN TOUR GUIDATO?
Nessun problema! Puoi optare per la formula “solo noleggio”. Puoi comunque contattarci per avere info su tutti i percorsi e richiedere la traccia GPS.
VUOI VIVERE UN’ESPERIENZA ANCORA PIÙ INTENSA?
Un viaggio di più giorni in sella ad un’ebike è la soluzione giusta per te. È il modo più divertente per scoprire il Parco del Pollino, dormendo in tenda e sacco a pelo o in comode strutture nei borghi delle nostre tappe. Alla logistica pensiamo noi, non ti resta che scegliere il percorso adatto a te
DOVE PERNOTTARE NEL POLLINO
Sei alla ricerca di un B&B nel Parco del Pollino?
La Casa dell'Escursionista a Cerchiara di Calabria
Non solo un bed & breakfast, ma un ritrovo per gli appassionati di mountainbike e outdoor, che qui possono incontrarsi per condividere le loro esperienze e pianificare i loro percorsi con l'ausilio delle nostre guide. Al pian terreno è situato il Club dell'Escursionista, un locale dove poter parcheggiare e ricaricare le proprie bici elettriche, con tutti gli attrezzi necessari per il lavaggio e le riparazioni.